
Il fondatore On. Luigi Preti
Luigi Preti, nato a Ferrara il 23 ottobre 1914 e scomparso a Bologna il 19 gennaio 2009, è stato un politico e scrittore italiano di spicco. Appartenente al Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), ha ricoperto importanti incarichi ministeriali tra il 1958 e il 19791.
Ecco alcuni punti salienti della sua carriera:
- Attività Politica:
- Durante il periodo del regime fascista e la Resistenza, Preti fu attivo nel Partito Socialista Italiano (PSI).
- Partecipò all'Assemblea Costituente.
- Scelse la via socialdemocratica, diventando un esponente di spicco del PSDI.
- Ministero:
- Fu Ministro delle Finanze in due diverse occasioni: dal 2 luglio 1958 al 16 febbraio 1959 e dal 24 febbraio 1966 al 25 giugno 1968.
- Ricoprì anche il ruolo di Ministro dei Trasporti e Ministro per la Riforma della Pubblica Amministrazione.
- Rinascita Socialdemocratica:
- Nel 1996, Preti fondò il partito Rinascita Socialdemocratica. Questo movimento si staccò dalla Socialdemocrazia Liberale Europea (SOLE) di Enrico Ferri.
- Preti insisteva per un'alleanza con Forza Italia.
- Scrittore e Saggista:
- Oltre alla sua carriera politica, Preti fu anche uno scrittore e saggista.
- Espresse opinioni riguardo all'alta velocità e ricevette riconoscimenti per il suo lavoro.
- La Morte:
- Luigi Preti ci lasciò nel 2009, ma il suo impatto sulla politica italiana e la sua eredità rimangono significativi.